Il 4 e 5 Settembre si festeggiano con messa solenne e processione i santi patroni: San Magno e San Vittorino. Le statue raffiguranti i co-patroni vengono portate in processione; il 4 settembre giorno dedicato a San Magno la tradizione vuole che sia San Vittorino a guidare la processione e al contrario nel giorno dedicato a San Vittorino (il 5 settembre). Le due giornate sono arricchite da spettacoli musicali e dal tradizionale concerto bandistico. In passato durante la festa si tenevano giochi popolari, dalla musica e dalla gara ciclistica. Il gioco più divertente era quello del palo della cuccagna: si poneva al centro della piazza un palo unto di grasso, i concorrenti dovevano arrampicarsi fino in cima e provare a prendere il premio che solitamente consisteva in cibarie.