Castello di Bugnara



Periodo di origine: presumibilmente tra l'XI e il XII secolo
Il Castello di Bugnara è una struttura fortificata di origine medievale situata nella parte alta del borgo. Fu edificato con funzione difensiva, in posizione strategica per il controllo della Valle del Sagittario e delle vie di comunicazione tra la Conca Peligna e l’Altopiano delle Cinquemiglia.
Nel corso dei secoli, la rocca subì modifiche e adattamenti, soprattutto durante il periodo angioino e aragonese.

Dell'antica fortificazione oggi restano alcune strutture murarie, tratti di cinta e torri, che testimoniano la pianta triangolare della rocca, tipica dei castelli medievali di altura. La parte meglio conservata si affaccia verso sud, da dove si gode una vista panoramica sulla valle. Le mura, in pietra locale, seguono l’andamento naturale della roccia, adattandosi al terreno e sfruttando le asperità per una difesa naturale.

La Rocca   è da sempre un simbolo identitario di Bugnara. Oltre al valore storico-architettonico, è avvolta da racconti popolari e leggende che ne aumentano il fascino. Negli ultimi anni sono stati avviati alcuni progetti di valorizzazione e recupero dell'area, nell’ottica di promuovere il borgo come meta di turismo storico e culturale.
Accesso: sentiero a piedi dal centro storico
Curiosità: secondo una leggenda, la rocca nasconde ancora un passaggio segreto verso il fiume Sagittario.

Sito Istituzionale Comune di Bugnara

Visita il sito